Negli ultimi anni, la responsabilità penale degli amministratori di società è diventata un tema cruciale nel panorama giuridico italiano. La legge italiana prevede che gli amministratori possano essere ritenuti responsabili per reati commessi nell’ambito della gestione dell’ente.

Ma quali sono i principali reati societari e come si declina la responsabilità penale degli amministratori?

I reati societari, previsti dal Codice Penale e da normative specifiche, possono essere suddivisi in diverse categorie, tra cui:

Frode fiscale: comporta l’uso di pratiche illecite per ridurre le tasse da pagare.

False comunicazioni sociali: l’alterazione dei bilanci o delle informazioni societarie per ingannare i soci o il mercato.

Abuso di informazioni privilegiate: utilizzando informazioni non pubbliche per trarre vantaggio nel mercato azionario.

La commissione di tali reati non solo espone gli amministratori a sanzioni penali, ma può anche portare a responsabilità civile e amministrativa per l’ente/società stesso.

Come salvaguardare gli amministratori?

Adozione di modelli di organizzazione e gestione: se l’ente ha implementato un modello idoneo a prevenire reati, gli amministratori possono dimostrare di aver adottato tutte le misure necessarie per evitare la commissione di illeciti.

Mancanza di dolo o colpa grave: se un amministratore può dimostrare di aver agito con la massima diligenza e nel migliore interesse della società, potrebbe vedersi attenuare la responsabilità.

Adottare un modello di compliance efficace è fondamentale non solo per evitare sanzioni, ma anche per proteggere gli amministratori da eventuali responsabilità penali.

La formazione continua e la creazione di una cultura aziendale orientata alla legalità possono contribuire a ridurre il rischio di commissione di reati.

La responsabilità penale degli amministratori in materia di reati societari è un tema complesso, ma fondamentale per garantire una gestione responsabile e conforme alle normative vigenti.

Gli amministratori devono essere consapevoli dei rischi e delle misure da adottare per tutelarsi.

Hai bisogno di consulenza in materia di responsabilità penale? Contattaci senza impegno

https://www.studiolegalealvino.it/contatti/

 

Edit. avv. Mauro Alvino